Il terroir
I vigneti dell’azienda prosperano nei suoli morenici del Canavese che, arricchiti dai depositi minerali lasciati dal ghiacciaio del Monte Bianco, donano mineralità e acidità vibrante ai nostri vini.
A un’altitudine compresa tra i 300 e i 350 metri, le viti beneficiano di un microclima ideale, che favorisce una maturazione ottimale mantenendo freschezza e complessità.

Bruno Giacometto
Vini senza tempo nel cuore del Canavese
.png)


Tradizione e innovazione
Nel cuore del Canavese, dove viti antiche raccontano storie secolari, Bruno Giacometto porta avanti una tradizione enologica che celebra e sposa tradizione e innovazione. Il suo approccio meticoloso alla viticoltura e l’impegno costante per il territorio originano vini che esprimono il terroir in modo autentico.
La nostra storia
Sulle colline che circondano Caluso, il legame della famiglia Giacometto con la viticoltura affonda le sue radici nel XVI secolo.
Oggi, è Bruno Giacometto a onorare il patrimonio familiare, adottando tecniche moderne e tradizionali per creare vini che riflettono la saggezza dei suoi avi e la precisione della viticoltura contemporanea.
Il suo approccio unisce metodi di altre epoche e innovazione, permettendo a ogni annata di esprimere magnificamente il proprio carattere.


La nostra filosofia
Al centro della filosofia di Bruno Giacometto ci sono la natura e il rispetto profondo dei suoi ritmi. Un impegno che va oltre il raggiungimento delle certificazioni, ma abbraccia una visione olistica che consente a ogni varietà di esprimere al meglio la propria essenza. L’attenzione ai dettagli e la disponibilità ad attendere la giusta maturazione si traducono in vini di carattere eccezionale.
I nostri vini

Erbaluce di Caluso
DOCG
Il nostro vino bianco di punta incarna l'essenza del terroir canavesano. Ottenuto da uve Erbaluce in purezza, questo vino esprime il carattere unico dei nostri suoli morenici attraverso il suo colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il bouquet è intenso ed elegante, con note di fiori bianchi, mela verde e agrumi, intrecciate con sottili sfumature minerali che parlano dei nostri suoli pietrosi. Al palato, mostra un armonioso equilibrio tra fresca acidità e delicata fruttosità, con un persistente finale minerale.

Aὐτόχϑ∞ν Erbaluce di Caluso
DOCG
Autocton, il cui nome in greco antico rende omaggio alla natura indigena dei suoi lieviti, viene prodotto a partire esclusivamente dalle nostre viti più antiche, di età compresa tra i 30 e i 50 anni, negli storici vigneti Macelio e Madonna. Attraverso la fermentazione spontanea, utilizzando solo lieviti naturali presenti sulle uve, un prolungato affinamento sui lieviti e un meticoloso batonnage, creiamo un vino di straordinaria complessità. Il risultato è un'espressione profonda dell'Erbaluce, con un notevole potenziale d'invecchiamento fino a due decenni, dove ogni bottiglia rivela la profondità storica e la nobile evoluzione di questa antica varietà.
-

Canavese Nebbiolo
DOC
Prodotto nel nostro storico vigneto Madonna - impiantato a Nebbiolo puro dal 2005 - questo vino fonde tradizione e rigore. Dopo un affinamento in botte Gamba e acciaio inox, regala note eleganti di violetta e te, con tannini fini e una sapidità che riflette fedelmente il nostro terroir.
-

Erbaluce di Caluso
Metodo Classico DOCG
La nostra bollicina rivela un’ulteriore sfumatura di Erbaluce. Attraverso una rifermentazione in bottiglia e un lungo affinamento sui lieviti, otteniamo un Metodo Classico di grande finezza con un perlage sottile e persistente. Al palato, il nostro Metodo Classico unisce vivacità agrumata e morbidezza naturale.
-

Canavese Rosato
DOC
Un rosato sofisticato, ottenuto da un blend di cinque varietà autoctone.
Grazie alla pre-criomacerazione innovativa, esprime freschezza e vivacità, mentre i suoli ricchi di minerali donano una spiccata sapidità che lo rende unico nel suo genere.
-

Erbaluce di Caluso Passito
DOCG
La versione contemplativa dell’Erbaluce.
Ottenuto da grappoli selezionati a mano e lasciati appassire lentamente fino a febbraio - spesso con lo sviluppo di muffa nobile - il vino fermenta naturalmente con lieviti indigeni e affina per 4-5 anni in acciaio e legno, con travasi annuali durante la stagione primaverile.
Nasce un vino dai riflessi dorati e dal profumo complesso di agrumi freschi e vaniglia e tabacco in chiusura. Dolce, ma minerale con note di mandorla, confettura di albicocca e frutta secca.
Il nostro passito ha una produzione limitata di sole 2.800 bottiglie da 500 ml l’anno, con un grande potenziale di invecchiamento.